Marilena Garavatti, diplomata a Milano al Liceo Artistico di Brera, ha insegnato nelle scuole pubbliche e ha tenuto corsi di disegno, grafica e incisione alla Casa dell'Arte "M. De Piazza Folini' di Tirano, a Sondrio e a Poschiavo (Svizzera). Dal 1963 ha tenuto mostre personali ed ha partecipato a numerose collettive in diverse città italiane ed estere. Partecipe della vita culturale della valle ha concorso a promuovere iniziative di collaborazione fra artisti e intellettuali inserendo la propria ricerca nel contesto di sperimentazioni di gruppo. Merita di essere ricordato il suo contributo di ideazione e coordinamento di "Presenze di Valle" (1977), "Progetto San Remigio" (1984), "Linea Retica" (1987), "Carte incise-segni nella storia" (1991). Ha realizzato i manifesti per il concorso "Scrivere d'arte" (1989), per il "Carnevale di Morbegno", per il gemellaggio fra i Comuni di Grosio e Lastra a Signa (1989) e, con Valerio Righini, per la rassegna "Carte incise-segni nella storia" (1991). Nell'ambito del "Progetto S. Remigio" ha realizzato un paliotto d'altare per la cappella dei Servi di Maria di Madonna di Tirano. A partire dal 1980 ha inciso svariati ex libris segnalati dalla critica (fra i quali uno dedicato nel 1991 a Pio Rajna per il 70° della Società Storica Valtellinese e due ai pontefici succedutisi nel corso delle celebrazioni del cinquecentenario dell'Apparizione). Dopo essersi interessata alle tecniche ceramiche tradizionali, la sua ricerca nel campo della scultura si è rivolta con maggiore interesse all'applicazione del metodo orientale raku con modalità di libero reimpiego creativo delle tecniche antiche, riprese oggi nel mondo anglosassone, ma si è poi sviluppata anche con altre materie (dalla stoffa al ferro al bronzo). Significativo il suo apporto nella sperimentazione didattica volta a valorizzare l'interscambio di esperienze fra allievo e insegnante nel processo di apprendimento che l'ha portata a occuparsi anche di scenografia, costumistica, uso del computer e multimedialità. Nell'ambito della sua collaborazione con il Museo Etnografico Tiranese si è cimentata anche nel recupero artistico della tecnica tradizionale di tessitura del pezzotto valtellinese. La varietà delle sue sperimentazioni tecniche e le incursioni in diversi ambiti espressivi sono sorrette da una coerente ricerca del valore semantico dei materiali e delle possibilità espressive dell’artista che opera quasi una parafrasi del divenire organico trovando nel governo della casualità - e della curiosità – un ordine formale che diventa cifra stilistica sottesa a tutta la sua produzione. Ha collaborato con scritti d'argomento artistico e illustrazioni con le riviste "Società Valtellinese" e "Tellus".
Committenze pubbbliche
1982 manifesti per la IV Rassegna Organistica Provinciale promossa dalla Provincia di Sondrio.
1983 incisione per la cartella dedicata alla memoria della marchesa Margherita Visconti Venosta dal Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio .
1983 realizza per la Provincia di Sondrio la prima scultura della "Dea madre" omaggio che l'ente tributa ai suoi figli illustri. Ne saranno insigniti il critico cinematografico Gian Luigi Rondi, il poeta Grytzko Mascioni, lo scrittore Gianni Celati, il sacerdote Egidio Viganò, Rettor Maggiore dei Salesiani.
1984 realizza la scultura-premio per il vincitore della II edizione della rassegna cinematografica "Lombardia cinema & TV" promossa dalla Provincia di Sondrio e dalla Regione Lombardia.
1985 realizza la scultura-premio per il vincitore della III edizione della rassegna cinematografica "Lombardia cinema & TV" promossa dalla Provincia di Sondrio e dalla Regione Lombardia.
1988 cartella con serigrafia dalla Natività del Libro d'ore della parrocchia di S. Maria Maggiore di Sondalo.
1988 acquerello "Il Prode Anselmo" offerto dall'Amministrazione Provinciale al presidente del Senato Giovanni Spadolini, a Sondrio per la consegna della medaglia d'argento al Valor Militare al gonfalone della Provincia (una copia dell'opera è conservata al Museo Etnografico Tiranese).
1989 acquerello "Il Prode Anselmo" offerto dagli organizzatori (Consorzio del Parco delle incisioni rupestri di Grosio, Provincia, AEM di MIano) alla principessa Paola del Belgio madrina all'inaugurazione della mostra "Valtellina e mondo alpino nella preistoria" allestita a Milano nel Refettorio delle Stelline.
2001 La partenza del crociato di Giovanni Visconti Venosta a cura di Bruno Ciapponi Landi, 17 acquarelli di M. Garavatti, testi di Umberto Eco, Giorgio Luzzi, Grytzko Mascioni, Renzo Sertoli Salis, Ettore Mazzali, edizione del Museo e del Parco delle incisioni rupestri di Grosio dedicata a S. M. la Regina Paola del Belgio, Bormio 2001
E' sua l'ideazione del monumento alla Libertà posto nel cortile della Scuola Media Trombini del quale ha coordinato la realizzazione nell'ambito delle attività didattiche dell'Istituto. Per la stessa scuola ha realizzato scenografie e costumi per diversi spettacoli teatrali.
Bibliografia
Cartella accompagnatoria, con testo a firma b.c. [Bruno Ciapponi Landi], dell'acquaforte Apparizione edita dal Museo Etnografico Tiranese in occasione dell'inaugurazione del paliotto d'altare nella cappella dei Servi di Maria di Madonna di Tirano, Sondrio 1983.
Pasqua 1983. Per la inaugurazione nella cappella del convento dei padri Servi di Santa Maria di Madonna di Tirano, del paliotto d'altare realizzato dalla pittrice Marilena Garavatti quale contributo alla iniziativa denominata "Progetto San Remigio" volta allo studio del problema dell'intervento artistico contemporaneo nei luoghi di culto del passato e condotta nell'ambito del Museo Storico Etnografico Tiranese, scritti di Abramo Levi, Camillo De Piaz, Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 1983.
Marilena Garavatti, scritti di Angelo Fiocchi, Abramo Levi, Camillo De Piaz, Graziano Tognini, Francesco Racchetti, Giorgio Luzzi, Bruno Ciapponi Landi, Sondrio 1992.
Marilena Garavatti, catalogo per la personale alla Sala Ligari del Palazzo della Provincia di Sondrio, testi di Angela Dell'Oca, Graziano Tognini, Massimo Mandelli, Giorgio Luzzi, Sondrio 2002, p. 60
Marilena Garavatti. Epifanie e tulipani e.retiche policromie, personale nel Teatro Comunale di Ponte in Valtellina, a cura della Biblioteca Comunale "Libero Della Briotta" nel qudro di Ponteinfiore 2012, Sondrio 2012, p. 59. Foto di Massimo Mandelli. Testi di Enrico Bretta, Bruno Ciapponi Landi, Massimo Mandelli, Graziano Tognini. Patrocini: Regione Lombardia Cultura, Provincia di Sondrio.
Testi sulla sua attività sono comparsi su: Corriere della Valtellina, Eco delle valli, Lavoratore Valtellinese, Società Valtellinese, Rassegna Economica della Provincia di Sondrio,T ellus, Centro Valle, Il Tiranese, Kreiszeitung(Sindelfingen D), Il Grigioni Italiani (Svizzera), Il giorno, Repubblica e sulla collana Arte italiana contemporanea ed. La Ginestra di Arezzo.
Ha curato i cataloghi:
- di Carte incise segni nella storia, rassegna di grafica e poesia, Villa di Tirano 1991 (con Valerio Righini)
- del 1° concorso internazionale di grafica Città di Tirano ...vai per tuto d'onda che tu puoi andare..., Sondrio 2005 (in occasione del 5° centenario dell'apparizione della Madonna di Tirano.
Hanno scritto di lei: Enrico Beretta, Bruno Ciapponi Landi, Angela Dell'Oca, Camillo De Piaz, Piergiorgio Evangelisti, Ivan Fassin, Angelo Fiocchi, Abramo Levi, Giorgio Luzzi, Pier Giuseppe Magoni, Carlo Mola, Franco Monteforte, Francesco Racchetti, Ferruccio Scala, Renzo Sertoli Salis, Giulio Spini, Graziano Tognini.
Sue illustrazioni compaiono in: Linea retica (1987), Carte incise segni nella storia (1991), I miei complimenti a tutta Salisburgo, poeti e pittori per Mozart, El bagat, Bergamo 1991, Camillo de Piaz, Piccole prose, L'Arzanà, Torino 1992, Giancarlo Fascendini, Il ramo ben piegato, Milano 1993, Giovanni Visconti Venosta, La partenza del crociato, Bormio 2001, Michela Gusmeroli, Pablo e la mia storia (copertina, 2006.
Una parte dei suoi numerosi ex libris compare all'indirizzo web: www.brunociapponilandi.it/gallery/EX-LIBRIS
In ambito letterario ha scritto per Enrico Beretta la presentazione del libro "Il pozzo di creta" (2003) e la prefazione a "Il giudizio sospeso" (2005).
Mostre
1963 Primo concorso di pittura estemporanea, Tirano
1968 Collettiva di artisti tiranesi al Grand Hotel, Tirano
1968 Collettiva al "Liceum di via Manzoni", Milano (Per la stessa associazione scrive testi di teatro sperimentale).
1970 Personale alla galleria La sorgente, Tirano
1976 Collettiva Incontro artistico ai Portici, Tirano
1976 Espone su invito al concorso Mezegra il mio paese, Mezegra (Co)
1977 Selettiva "A. Volta", Villa Olmo, Como
1977 Presenze di Valle rassegna itinerante, Sala Torre Comunale, Poschiavo (la mostra riallestita a Tirano, Teglio e Sondrio)
1978 Collettiva Palazzo del Broletto, Como
1978 Selettiva internazionale "A. Volta", Villa Olmo, Como
1978 Esposizione alla galleria "S. Ambroeus" di Milano delle opere selezionate al concorso omonimo
1980 Personale retrospettiva al Palazzo Pretorio di Chiavenna
1980 Collettiva di grafica presso la galleria "Venezia viva", Venezia
1980 Personale alla galleria "Ego id", Como
1980 Mostra d'arte contemporanea dei pittori della provincia di Sondrio, Coira
1982 Mostra Perché non esponiamo colombe, Giardini di via dei Mille, Brescia
1982 Incisioni e litografie di artisti valtellinesi, Palazzo della Provincia, Sondrio
1983 Rassegna di opere grafiche della collezione del Museo Etnografico Tiranese
1984 Progetto di intervento artistico a S. Remigio, Poschiavo, Tirano, Sondrio
1984 Personale di incisioni e tempere su tavola, Cooperativa Borgo Po e Decoratori, Torino
1984 Mostra di serigrafie alla Galleria dell'incisione, Venezia
1985 Collettiva degli insegnati della "Casa dell'Arte", Tirano (Espone per la prima volta opere di ceramica)
1987 Partecipa alla rassegna Lo Spluga e i trafori alpini con mostre a Tirano, Sondrio e Chiavenna.
1987 Partecipa alla rassegna Saloon Valtellinese, Ponte in Valtellina
1987 Linea Retica rassegna di grafica e poesia, allestimenti a: Morbegno-Tirano-Sondrio- Lecco-Poschiavo-Coira-Berna
1987-88 Mostra degli insegnanti dei corsi di disegno, pittura e grafica organizzati dalla Pro Grigioni Italiano, Poschiavo (Svizzera)
1988 Saloon Valtellinese, Ponte in Valtellina
1988 Mostra delle opere partecipandi alla rassegna Lo Spluga e i trafori alpini, Palazzo Bagatti-Valsecchi, Milano
1988 Linea Retica, Biblioteca Sormani, Milano
1988 Collettiva di grafica "per il Cile", Brescia. (La rassegna sarà riallestita in Francia, Belgio, Germania.)
1988 Seconda edizione di Presenze di Valle, Casa dell'Arte, Tirano
1989 La figura e la sua ombra, Grosio
1989 Collettiva degli artisti delle città gemellate con Sindelfingen ospiti dello scultore Lutz Ackermann, Sindelfingen (Germania)
1990 Mostra collettiva di pezzotti e dei cartoni preparatori, Torino
1991 Ex libris per i 70 anni della Società Storica Valtellinese
1991 Illustra il bestiario di Di Scalzo sulla rivista "Tellus", Sondrio
1991 Rassegna itinerante di poesia e grafica Carte incise-segni nella storia (ne cura con Valerio Righini, l'organizzazione, il catalogo e il manifesto)
1991 Collettiva dei pittori contemporanei della provincia di Sondrio, nuova sala espositiva del palazzo comunale, Sondrio
1992 Personale presso la P.G.I. di Brusio (Campocologno, Svizzera)
1993 Illustra Iürg Jenatsch sulla rivista "Tellus"
1992-1994 Mostra Ananke personale alla Sala Ligar del Palazzo della Provincia di Sondrio
1994 Concorso internazionale d'ex libris Rabelais 1994, Meudon (Francia)
1994 1° Rassegna d'Arte Valtellinese, Galleria S. Agostino, Roma
1996 Biennale d'Arte del Vino, Cooperativa Arti Visive 78, Torino
1999 Artisti per la Pace, Galleria P.G.I., Poschiavo (Svizzera)
1999 Reterhaetia rassegna transfrontaliera, Berbenno
1999 Rassegna Rendere visibile l'invisibile per il richiamo del Jöbel, Sala Ligari, Sondrio
1999 Reterhaetia, collettiva, Berbenno di Valtellina
2000 Reterhaetia, Galleria Studio 10, Coira (Svizzera)
2001 Cartella con 6 stampe calcografiche omaggio a don Abramo Levi
2001 Mostra I bambini ci guardano…guardiamoci dentro. Arte e solidarietà. Chernobyl 26 aprile 1986 ore 01.23’.46’' (Poschiavo-Bormio-Aprica-Villa di Tirano- Chiuro-Sondrio-Tirano)
2001 Ambiente/Mail art, Galleria Credito Valtellinese, Sondrio
2002 Personale alla Sala Ligari del Palazzo della Provincia di Sondrio
2002 IV biennale d'arte e vino.Insegne di artisti per negozi, collettiva, Alba
2002 Alle soglie del cielo, collettiva, Chiesa di san Lorenzo, Teglio
2002 Il volo di Ikaro, a cura di Cristina Trivelin e Morena Ghilardi, Studio D'Ars, presso la Banca Popolare di Milano, sede di Bologna
2003 Partecipazione con un'opera ispirata al Riccardo III di Schakespeare alla mostra Arte Postale di Avignone
2004 Figura d'ombra. Artisti e poeti per Grytzko Mascioni, collettiva, Teglio, Lugano, Sondrio
2004 Filo...soficamente, rassegna a tema a cura di Stefania Carozzini, Studio D'Ars, Milano
2004 Personale alle Cantine Marchesi di Ponte in Valtellina
2004 Partecipazione alla 5a Biennale d'arte e vino al castello di Cisterna d'Asti con l'opera Andar per Langhe
2004 Concorso ex libris Omaggio a Giovanni Segantini, Pusiano
2004 Partecipazione al concorso per i festeggiamenti dei 500 anni della chiesa di S. Vittore Mauro con l'opera Polittico di S. Vittore Mauro (migliore opera classificata)
2005 Il volo della materia, personale a cura di Cristina Crivelin dello Studio D'Ars, Palazzo Giannotti di Certaldo Alto
2006 Presenze di valle, con Valerio Righini, a cura di Promoterre Pusiano, Pusiano, Palazzo Beauharnais
2012 Epifanie e tulipani e.retiche policromie, personale nel Teatro Comunale di Ponte in Valtellina, a cura della Biblioteca Comunale "Libero Della Briotta" nel qudro di Ponteinfiore 2012